Livelli di compressione delle calze
I collant dovrebbero valorizzare la silhouette femminile e modellare le gambe. In caso di sovrappeso o disturbi come lipedemi o linfedemi, i collant devono svolgere anche compiti più importanti: oltre all'estetica, l'aspetto funzionale torna in primo piano. A tal fine, alcuni marchi hanno prodotto modelli speciali, come i collant riposanti e quelli a compressione, che sostengono maggiormente il tessuto e stimolano la circolazione sanguigna. Le classi di compressione indicano quanta pressione o quanto sostegno offrono i collant. Questi valori dovrebbero sempre essere adattati ai disturbi specifici e ciò significa che, negli anni, potrebbero esserci delle variazioni nell'effetto riposante o di compressione.
La differenza tra i collant riposanti e quelli a compressione
La differenza tra queste due categorie è che i collant riposanti forniscono un sollievo benefico alle gambe e hanno anche un effetto profilattico. I collant di sostegno sono quindi adatti anche per mantenere le gambe sane. Le calze riposanti offrono un maggiore sostegno ai tessuti, ma non sono standardizzate e fondamentalmente non sono rilevanti dal punto di vista terapeutico.
Ciò è in netto contrasto con i collant e le calze a compressione, che sono prescritti da un medico. Questi devono essere prodotti secondo la classificazione di seguito riportata, per cui le calze compressive di classe I sono generalmente indossate come misura preventiva. Se i disturbi acuti alle gambe o l'accumulo di acqua o grasso sono già presenti, il paziente deve passare ai collant compressivi di classe II o III. Oltre ai sintomi stessi, il valore di compressione deve tenere conto anche della circonferenza della gamba, che può variare tra le due gambe. Minore è la circonferenza, minore è la pressione dei collant compressivi indossati..
Le diverse classi di compressione
I collant e le calze di sostegno hanno generalmente i seguenti valori di compressione:
- Classe I (compressione leggera): circa 6-8 mmHg o 0,8 - 1,06 kPa
- Classe II (compressione media): circa 12-14 mmHg o 1,6 - 1,86 kPa
- Classe III (compressione elevata): circa 16 mmHg o 2,13 kPa
- Classe IV (compressione molto alta): circa 21 mmHg o 2,79 kPa
Nel settore medico vengono stabiliti diversi gradi di compressione, ad esempio per i collant e le calze a compressione. I valori delle classi sono standardizzati in tutti i settori e sono i seguenti:
- Classe I: 18-21 mmHg o 2,4 - 2,8 kPa
- Classe II: 23-32 mmHg o 3,1 - 4,3 kPa
- Classe III: 34-46 mmHg o 4,5-6,1 kPa
- Classe IV: da 49 mmHg o da 6,5 kPa
Se avete problemi alle gambe, la classe corretta deve essere scelta con l'aiuto di un medico o di un fisioterapista. Se doveste sceglierli da soli, i portatori sarebbero più propensi a optare per i collant riposanti che per quelli a compressione, per via della sensazione di comfort. Questo perché i primi sono più leggeri e comodi da indossare, ma il loro valore di compressione non è sufficiente per i sintomi esistenti.